Il vantaggio ambientale della degradabilità dei tessuti per tende in lino double-face
La materia prima principale di tessuti per tende di lino double-face è la fibra di lino, che è una fibra vegetale naturale. Il suo processo di crescita non richiede quasi alcun fertilizzante chimico e pesticida e ha un inquinamento minimo per l'ambiente. La coltivazione della fibra di lino non solo non distruggerà l'equilibrio ecologico, ma aiuterà a proteggere il suolo e ad utilizzare razionalmente le risorse idriche. Rispetto alle fibre sintetiche, le fibre di lino non richiedono una grande quantità di risorse petrolifere durante il processo di produzione, né emettono sostanze nocive, il che garantisce la compatibilità ambientale del prodotto fin dalla fonte.
Essendo una coltura di fibra naturale con una lunga storia, il lino ha una struttura di fibra resistente, morbida e traspirante ed è stato ampiamente utilizzato nell'industria tessile fin dai tempi antichi. Il processo di crescita della fibra di lino dipende quasi interamente dalla luce naturale, dall'acqua piovana e da una piccola quantità di fertilizzanti organici, il che la rende relativamente meno dipendente e con un minore impatto sull'ambiente durante tutto il suo ciclo di vita.
Basso utilizzo di pesticidi: rispetto ad altre colture tessili come il cotone, il lino ha una forte resistenza ai parassiti e alle malattie, quindi la quantità di pesticidi richiesta durante il processo di semina è notevolmente ridotta. Ciò non solo riduce l’inquinamento della produzione agricola nell’ambiente, ma riduce anche la potenziale minaccia dei residui di pesticidi per la salute umana.
Colture a risparmio idrico: il lino ha un apparato radicale ben sviluppato che può assorbire e utilizzare efficacemente l'acqua nel terreno. Può mantenere un buon stato di crescita anche in zone aride, riducendo così la richiesta di acqua per l'irrigazione.
Effetto pozzo di carbonio: il lino assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno attraverso la fotosintesi durante la sua crescita, il che ha un effetto positivo sulla mitigazione del cambiamento climatico globale. Allo stesso tempo, il suo apparato radicale può riparare il suolo, ridurne l’erosione e aiutare a mantenere l’equilibrio ecologico.
Il processo di trasformazione dalla fibra di lino al tessuto per tende di lino double-face riflette anche la persistenza e la pratica dei concetti di protezione ambientale.
Tecnologia tessile verde: la moderna tecnologia tessile è impegnata a ridurre l'uso di agenti di trattamento chimico e adotta tecnologie di protezione ambientale come il trattamento con bioenzimi e il trattamento ad ultrasuoni per ridurre la generazione di acque reflue, gas di scarico e rifiuti solidi. L'applicazione di queste tecnologie riduce al minimo l'impatto dei tessuti per tende in lino double-face sull'ambiente durante il processo di produzione.
Coloranti e ausiliari rispettosi dell'ambiente: nel processo di tintura e finitura, vengono selezionati coloranti e ausiliari che soddisfano gli standard ambientali internazionali come OEKO-TEX Standard 100 per garantire che il prodotto non contenga sostanze chimiche dannose come formaldeide, coloranti azoici, ecc., che tutela la salute dei consumatori riducendo al tempo stesso l’inquinamento ambientale.
Gestione delle risorse energetiche e idriche: Nella produzione e lavorazione dei tessuti, ottimizzando il processo produttivo, miglioriamo l'efficienza delle risorse energetiche e idriche, riduciamo il consumo di energia e lo scarico delle acque reflue. Alcune fabbriche utilizzano anche energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica per ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio del processo produttivo.
In quanto impresa socialmente responsabile, Shaoxing Qiantang Textile Co., Ltd. ha sempre integrato il concetto di protezione ambientale in ogni anello della produzione e della vendita dei prodotti. Essendo uno dei prodotti principali dell'azienda, i tessuti per tende in lino fronte-retro forniscono prodotti in tessuto per tende di alta qualità a clienti globali con i suoi vantaggi ecologici di biodegradabilità e danno anche un contributo positivo alla protezione ambientale.